La guida completa alle tipologie di sanitari, arredi e complementi per il bagno
- Introduzione
- Arredi Principali per il Bagno
- Arredi da Stoccaggio e Contenimento
- Complementi d’Arredo per il Bagno
- Conclusioni
1. Introduzione
Continua la rubrica di MA!Studio dedicata alla ristrutturazione del bagno. Un capitolo spinoso e su cui molti non sanno come muoversi, se non affidandosi in toto a qualche commesso di showroom, è quello della scelta degli arredi del bagno.
Questa scelta è cruciale non solo per motivi estetici, ma anche per funzionalità e comfort. Un bagno ben arredato può trasformarsi in un luogo di relax e benessere, oltre a valorizzare l’intera abitazione. La varietà di opzioni disponibili oggi permette di personalizzare ogni dettaglio, riflettendo lo stile e le esigenze di chi lo utilizza.
In questo articolo esploreremo le principali tipologie di arredi e come scegliere quelli più adatti alle vostre esigenze.
2. Arredi Principali per il Bagno
2a. Lavandini
L’esplorazione del mondo arredo bagno non può che partire dai sanitari, cominciando da lavabi e lavandini. Nel mondo dei lavabi, le tipologie più diffuse sono a colonna, sospesi, da appoggio e integrati.
I lavabi a colonna poggiano su una colonna che nasconde gli scarichi e gli attacchi dell’acqua sottostanti. Sono eleganti e tradizionali, adatti sia a bagni grandi che piccoli, grazie alla loro varietà di dimensioni.
I lavabi sospesi sono invece montati direttamente alla parete, facilitano la pulizia del pavimento e creano un effetto di maggiore spazio visivo.
I lavabi da appoggio, molto di moda in questo periodo storico, si posizionano –come suggerisce il nome- su un piano d’appoggio, offrendo un’estetica sofisticata che esalta la geometria del lavabo stesso. Disponibili in molte forme e materiali, richiedono però una corretta altezza del mobile su cui vengono installati, e una attenta valutazione del materiale del piano.
Infine, il lavabo integrato è parte integrante del piano del mobile, creando una superficie uniforme. Può essere un pezzo unico con il piano, o risultare dall’assemblaggio di un piano e un lavabo ad esso sottostante, in materiali diversi. Ideali per chi cerca praticità e un design pulito.
2b. Vasche da Bagno
Le vasche da bagno più reperibili sul mercato ricomprendono le categorie di vasca freestanding, vasca da incasso e vasche con idromassaggio.
La prima categoria è la classica vasca indipendente, che ricorda per tipologia quelle delle nostre nonne: spesso da questa allure vintage alcuni marchi traggono l’estetica dei propri modelli. Questa tipologia di vasca diventa il punto focale del bagno, e richiede spazio sufficiente attorno per essere apprezzata appieno.
Più comuni, le vasche da incasso sono invece integrate in una struttura o incassate nel pavimento, e normalmente addossate almeno ad una parete. Sono pratiche e possono essere configurate con pannelli o rivestimenti coordinati al resto del bagno.
Infine la vasca idromassaggio, che può essere sia freestanding che ad incasso, offre un’esperienza spa a casa propria, con getti d’acqua per massaggi rilassanti: ideale per chi cerca il massimo del comfort e del relax. Con questa categoria bisogna prestare attenzione alla necessità di manutenere i dispositivi tecnologici della vasca stessa, e sarà quindi necessario avere una botola di ispezione che permetta l’accesso al sotto vasca, oltre alla necessità di attaccare la vasca stessa all’impianto elettrico.
2c. Docce
Le docce sono disponibili in varie gamme, riassumibili nelle categorie di Box doccia, docce walk-in, e colonne doccia multifunzione.
Compatti e funzionali, i box doccia sono i più diffusi, disponibili in varie forme (quadrati, rettangolari, angolari) e dimensioni. Possono essere dotati di porte scorrevoli, a battente o a soffietto, in vetro o materiale plastico, con vari trattamenti che lo rendono perfettamente trasparente, opaco o texturizzato.
Le docce walk-in, caratterizzate dall’assenza di porte, offrono un accesso facile e un design moderno e arioso. Richiedono un’attenta progettazione per evitare fuoriuscite d’acqua in tutto l’ambiente circostante, poiché non delimitate da vetri come invece il box. Esse possono essere realizzate con
Le colonne doccia multifunzione integrano diversi getti idromassaggio, soffioni a pioggia, e funzioni di cromoterapia. Sono la scelta ideale per chi desidera un’esperienza doccia completa e personalizzabile.
Tutte le docce elencate possono essere realizzare con un piatto doccia di materiale e forma varia, a seconda di quanto offerto in commercio, da appoggiare sul livello del pavimento o incassare a filo pavimento. In alternativa, è possibile fare in modo che la base della doccia sia la pavimentazione stessa del bagno, alla quale va però data adeguata pendenza in sede di cantiere, per evitare che l’acqua fuoriesca.
2d. WC e Bidet
Il mondo wc e bidet è in grande evoluzione sia in termini di estetica che dal punto di vista tecnologico.
I WC e bidet tradizionali poggiano sul pavimento e sono facili da installare. Disponibili in vari design, da quelli più semplici a quelli dal look contemporaneo, sono particolarmente indicati in spazi piccoli.
Attualmente sono ampiamente diffusi i sanitari sospesi, moderni e facili da pulire, i quali sono fissati alla parete, lasciando il pavimento libero. Richiedono un’installazione più complessa, ma offrono un effetto visivo leggero e moderno.
Esiste infine il WC con bidet integrato, una soluzione 2-in-1 che combina WC e bidet, ideale per spazi ridotti. Questi modelli offrono funzioni avanzate come il riscaldamento del sedile e i getti d’acqua regolabili.
2e. Materiali e finiture
Ad oggi è possibile trovare una grande varietà di materiali per i sanitari, ma i più diffusi sono i seguenti:
- Ceramica: Resistente e facile da pulire, la ceramica è una scelta classica e versatile, disponibile in molte finiture. Oggi viene prodotta anche in versione opaca e con ridotto spessore, a imitazione dell’effetto della resina.
- Vetro: Elegante e moderno, il vetro temperato richiede una pulizia delicata per evitare graffi.
- Pietra naturale: Lussuosa e duratura, la pietra (come marmo o granito) conferisce un aspetto unico e sofisticato, ma necessita di una manutenzione specifica.
- Resine: Moderne e versatili, le resine permettono una grande varietà di colori e finiture, offrendo resistenza e facilità di manutenzione.
3. Arredi da Stoccaggio e Contenimento
Superata la scelta dei sanitari, è il turno degli arredi contenitivi. Questi possono essere acquistati in negozi specializzati o realizzati su misura da artigiani.
3a. Mobili Sotto Lavabo
Come visto precedentemente, il lavabo può essere posizionato liberamente, senza la necessità di alcun mobile. E’ tuttavia innegabile l’utilità dello sfruttamento dello spazio sotto il lavabo, che ha la duplice funzione di nascondere scarico e attacchi dell’acqua. I mobili sotto lavabo possono venire sospesi a muro o avere piedini per l’appoggio a terra.
I mobili con cassetti offrono un ampio spazio di stoccaggio e sono perfetti per accessori e prodotti di uso quotidiano. I cassetti possono essere dotati di divisori interni per una migliore organizzazione. Possono essere di ridotto spessore e appesi a parete. I mobili con ante, più classici e capienti, e sono ideali per riporre oggetti più grandi. Possono avere ripiani regolabili per adattarsi a diverse esigenze di stoccaggio.
3b. Armadietti e Pensili
Armadietti e pensili sono spesso poco considerati nel progetto di un bagno, o banalizzati con soluzioni standardizzate, ma in realtà sono spesso indispensabili per il pieno sfruttamento degli spazi del bagno, e di grande importanza per ottenere un risultato estetico gradevole. In piccoli ambienti, uno specchio contenitore e dei pensili ben progettati possono fare la differenza.
Anche un sapiente utilizzo delle mensole può rivelarsi utile: versatili e adattabili a diverse esigenze di spazio e design, le mensole modulari possono essere configurate in molteplici combinazioni per un look unico e funzionale.
4. Complementi d’arredo per il bagno
Una sapiente scelta dei complementi fa la differenza tra un bel bagno e un bagno… come tanti altri.
4a. Specchi
Lo specchio è l’elemento che dosa gli equilibri spaziali di un bagno, e può essere volutamente piccolo, grande per ampliare la percezione dello spazio, di geometrie varie per creare effetti giocosi o eleganti. Ci sono i classici specchi con illuminazione integrata, o i già citati specchi contenitori, pratici per bagni piccoli, che combinano spazio di stoccaggio e specchio. Ideali per riporre piccoli oggetti e mantenere il bagno ordinato.
4b. Accessori per il Bagno
Un breve elenco degli elementi accessori:
- Porta asciugamani: Essenziali per mantenere gli asciugamani a portata di mano, disponibili in vari design e finiture per abbinarsi allo stile del bagno.
- Portasapone e dispenser: Disponibili in vari stili e materiali, aggiungono un tocco di eleganza al lavabo.
- Porta spazzolini: Funzionali e decorativi, possono essere coordinati con altri accessori del bagno.
- Porta rotolo e scopini: Indispensabili per l’igiene, possono essere scelti in coordinato con altri accessori per un look uniforme.
- Cestino: Fondamentale nel bagno di casa, un bel cestino si può integrare con lo stile degli altri accessori.
4c. Tessili
Il tessile nel bagno, questo sconosciuto. Come molti altri ambienti della casa, il bagno necessita di elementi tessili che, quasi senza accorgercene, usiamo e scegliamo ogni giorno.
- Salviette: Le salviette sono un mondo a sé stante, ma sono l’oggetto più usato del bagno! Non dimentichiamoci di avere un occhio di riguardo nella loro scelta, preferendo materiali naturali, duraturi e sostenibili, e con uno stile che si armonizzi all’immagine estetica che abbiamo scelto per il nostro bagno.
- Tappeti: Offrono sicurezza e comfort, disponibili in vari materiali e design per abbinarsi all’arredo del bagno.
- Tende da doccia: Una alternativa al vetro, ormai poco considerata ma non priva di soluzioni interessanti. Proteggono il resto del bagno dagli schizzi d’acqua e sono disponibili in una vasta gamma di colori e motivi per adattarsi a qualsiasi stile.
- Tende da finestra: Aggiungono un tocco decorativo e possono fornire privacy e controllo della luce naturale.
4d. Illuminazione
Troppo spesso il bagno non è adeguatamente illuminato, ma è uno degli spazi della casa che necessita sia di luce soft che luce potente, a seconda della attività in esso svolta.
Plafoniere e faretti offrono un’illuminazione generale efficace, e sono disponibili in vari design per abbinarsi allo stile del bagno.
Le lampade da parete aggiungono un’illuminazione supplementare e sono ideali per creare un’atmosfera accogliente e illuminare specifiche aree del bagno. Possono essere una valida alternativa alla luce integrata nello specchio.
4e. Complementi per l’Organizzazione
- Cestini e contenitori: Essenziali per mantenere il bagno ordinato, disponibili in vari materiali e dimensioni per soddisfare diverse esigenze.
- Ganci e appendini: Utili per appendere asciugamani, accappatoi e altri oggetti, disponibili in vari stili e finiture.
4f. Elementi decorativi
Il bagno può essere reso unico con l’uso di quadri e stampe, piante, candele e diffusori d’aromi, a seconda del proprio stile e preferenze.
5. Conclusioni
Arredare il bagno richiede una combinazione di estetica, funzionalità e comfort. Ogni dettaglio, dai principali arredi ai complementi decorativi, contribuisce a creare uno spazio accogliente e pratico. Esplorate le diverse opzioni disponibili e personalizzate il vostro bagno per riflettere il vostro stile unico e soddisfare le vostre esigenze quotidiane.
Se pensate che affrontare da soli la scelta di tutto quanto descritto possa essere uno sforzo eccessivo, rivolgetevi a validi professionisti per farvi guidare e accompagnare positivamente in questa trasformazione. MA!Studio offre servizi di progettazione su misura, sia che abbiate bisogno di ristrutturare integralmente il vostro bagno, sia che vogliate solo rinfrescarne gli interni con un relooking.
Se siete curiosi di scoprire come lavoriamo noi di MA!Studio entrate in contatto con noi e seguiteci sui nostri canali!